AMBIENTE & TERRITORIO

IL NOSTRO RISPETTO PER L'AMBIENTE

Nel 2016, Masoni S.p.A. costruisce un nuovo stabile e modernizza quello esistente, creando ambienti più salutari e rispettosi di tutte le normative internazionali vigenti sulla sicurezza.
Nel 2018, acquisendo una nuova unità produttiva di oltre 3.000 metri quadrati, grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie industriali, l’azienda si dota di tutte le capacità necessarie per una produzione all’avanguardia e rispettosa dell’ambiente.

GLI IMPIANTI

Una parte del fabbisogno energetico aziendale viene prodotto da pannelli solari.
Il reparto ad umido è dotato di impianto di dosaggio automatico per la gestione del carico di prodotti chimici ed acqua, che permette un risparmio considerevole di risorse con indubbio beneficio ambientale. Le botti, in particolare, sono completamente in acciaio inox e dotate di tre scomparti autonomi che, secondo i canoni più moderni, permettono una maggiore produttività a parità di materie impiegate.
Gli impianti di pigmentazione automatici rotativi dei reparti di rifinizione si avvalgono della tecnologia “Energy Saving” per il risparmio energetico.

Tutti gli impianti di ultima generazione utilizzano la tecnologia 4.0
 che permette in tempo reale di seguire tutte le fasi di lavorazione.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

I reflui derivanti dal ciclo produttivo, dopo un primo trattamento interno, sono convogliati per il 100% al depuratore consortile. I rifiuti solidi sono selezionati prima di essere conferiti ad apposite aziende di raccolta. Oltre l’80% sono destinati al recupero e riciclo.
Il processo produttivo della Masoni S.p.A. NON prevede rifiuti di pellame, in quanto ritagli e cascami vengono destinati ad aziende specializzate in minuteria.

Riduzione uso plastica
70%
Packaging sostenibile
75%
Luci a LED
100%
Automobili elettriche
72%
Approvvigionamento - Pelli da industria alimentare
100%
Prodotti chimici da aziende certificate
85%
Reflui recuperati
100%
Rifiuti totali recuperati
80%

VICINI AL NOSTRO TERRITORIO

Pur guardando ad un mercato internazionale, Masoni SpA è nata a Santa Croce sull’Arno e per questo pone al centro della sua filosofia anche e soprattutto il rispetto del territorio nel quale affonda le sue radici. Così, mentre le mucche della collezione Cow Parade, acquistate all’asta benefica a favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, sono ‘liberamente al pascolo’ negli spazi adiacenti alla sede, Masoni si impegna a creare, inventare e realizzare eventi, installazioni e novità per rafforzare sempre più il suo rapporto di interscambio con il territorio stesso…

#ModùModù

Arte per la fratellanza

4 febbraio 2021

Dopo #GIOMmy, Masoni regala a Santa Croce un'altra installazione urbana di Giovanni da Monreale. Un giovane dalla pelle nera, collocato in piedi di fronte alla Biblioteca Puccini. A fianco a sé ha dei libri e in mano un controller per manovrare un drone. Si chiama #ModùModù ed è una scultura che celebra la fratellanza e unisce la tradizione alla modernità. “L'opera manda un messaggio importante - ha sottolineato Fabrizio Masoni - la statua ‘dice’ di voler volare alto con i pensieri e con i sogni, grazie anche all’innovazione e alla tecnologia usate in maniera consapevole”. Si tratta di una statua che “offre grandi spunti di riflessione sul concetto di umanità”, hanno commentato Omar Dieng dell'associazione Cossan, don Donato Agostinelli e Amine Nafia dell’Istituto Culturale Islamico santacrocese. Sergio Bontempelli, esperto di tematiche legate all’immigrazione, ha aggiunto “#ModùModù è un santacrocese, non un alieno. È nato qui e vissuto qui. Questa scultura ricorda il mezzo milione di ragazzi nati in Italia da cittadini stranieri, che vivono qua ma che consideriamo stranieri”. Sullo stesso tono anche l'intervento del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo: “Credo che qui ci sia un modello di inclusione sociale che va esportato. In un tempo in cui si costruiscono barriere, Santa Croce è un esempio di Toscana del futuro che abbiamo in mente”. In fine il sindaco Giulia Deidda: “Questo gesto non è scontato. Vorrei che fosse un esempio per tanti cittadini santacrocesi per restituire, come ha fatto Masoni, la bellezza alla comunità. La fratellanza è un tema che per noi ha fatto la differenza. Siamo una comunità fortunata perché facciamo della diversità un valore”.

H2Omnia

No alla plastica

Febbraio 2020

Circa 38 miliardi di bottiglie d’acqua usa e getta finiscono ogni anno nelle discariche e meno del 40% di esse viene riciclato. Ogni anno, più di 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani e, secondo alcune stime, di questo passo, entro il 2050 nel mare ci sarà più plastica che pesci.
Con il progetto H2Omnia, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Masoni ha donato una borraccia in alluminio certificato riutilizzabile ad ogni studente dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno.
Le milleduecento borracce distribuite hanno la dichiarazione di conformità MOCA, non contengono plastica e non rilasciano sostanze nocive per la natura al momento dello smaltimento.
“Voglio ringraziare Masoni S.p.A. - ha dichiarato il Sindaco di Santa Croce sull’Arno - per aver reso possibile uno dei sogni di questa amministrazione: dare il via ad una buona abitudine per i ragazzi e le ragazze, per i bambini e le bambine del nostro territorio. Queste borracce non sono soltanto il simbolo della consapevolezza ambientale che ognuno di noi deve avere per dirsi cittadino del mondo, queste borracce sono anche il simbolo dello studio, dell’attenzione, della cura che si dovrebbe impiegare in ogni nostra singola azione, personale o collettiva”.

Stai Sereno

Inquinamento luminoso

Dicembre 2019

Sempre attenta alle tematiche sociali ed ambientali, Masoni ha sposato una causa ecologica non troppo popolare e molto spesso sottovalutata: l’inquinamento luminoso. Per il progetto Stai Sereno, realizzato con il contributo scientifico dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia e dell’associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte è stato allestito, nella piazza adiacente all’azienda, un igloo con la volta celeste, un vero e proprio planetario con all’interno un potente proiettore a 360° che simulava i pianeti e le meraviglie dell’universo: un’opportunità di ‘turismo astronomico’ privo di inquinamento. L’iniziativa è stata ampliata con un progetto educativo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha coinvolto l’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno e ha visto, durante il periodo dell’evento, la partecipazione di oltre 3.500 bambini e più di 2.000 adulti. Predisposto per tutta la durata dell’iniziativa anche lo spegnimento delle luci della piazza priva di luminarie Natalizie, ma arricchita da alberi addobbati con palle riportanti frasi eloquenti sulla tematica del progetto. Oltre a questa iniziativa spot, Masoni è impegnata a spengere tutte le luci esterne non funzionali per almeno 6 mesi durante l’anno. Nel periodo dal 25 giugno al 3 ottobre 2021 sono stati risparmiati oltre 10.000 chilowatt. Alla base. All’interno dell’azienda vengono utilizzate solamente lampadine a bassissimo impatto ed è stato installato un sistema di domotica che permette di ridurre al minimo gli sprechi… ma non solo: macchinari a basso impatto, auto elettriche e pannelli solari sono alla base dell’etica ambientale di Masoni.

#GIOMmy

Arte per la fratellanza

23 Ottobre 2019

Con la volontà di far riflettere sul nostro tempo e cogliere l’esigenza di dare nuova luce ed energia ai centri urbani, Masoni ha deciso di regalare al Comune di Santa Croce sull’Arno un’opera dell’artista Giovanni da Monreale. #GIOMmy è una statua che raffigura un bambino seduto sulla panchina intento a giocare ad un videogame sullo smartphone. Sappiamo tutti come l’uso dei devices sia entrato a far parte nella quotidianità di tutte le generazioni: i giovani giocano ed esplorano il mondo del web, i genitori li usano per dialogare tra loro e per avere un filo diretto con i figli, la terza età per rimanere attivi leggendo e-book o curiosando i profili di figli e nipoti. I social, in poco tempo, hanno cambiato le dinamiche relazionali delle vecchie generazioni e hanno fortemente influenzato lo sviluppo delle nuove, segnando una rivoluzione radicale della comunicazione. #GIOMmy, nel suo perfetto connubio tra street-art, tecnologia e sociologia, mette inesorabilmente di fronte alla quotidianità, senza condannarla, ma lasciando a tutti la libertà di interpretare e capire come poter fruire di questo epocale cambiamento.
La statua è stata installata nella piazza antistante la sede di Masoni Spa e all’evento, patrocinato dal comune di Santa Croce sull’Arno, hanno partecipato Elisa Bertelli assessore alle politiche educative e culturali, Sofia Capuano responsabile U.O. servizi educativi, l’artista Giovanni da Monreale e lo YouTuber fiorentino WikiPedro, chiamato a raccontare il punto di vista dei giovani ed alcune classi dell’Istituto comprensivo di Santa Croce sull’Arno.

Masoni Industria Conciaria SPA
Via E. Fermi, 4BIS
56029 Santa Croce sull'Arno (Pisa)
Codice Fiscale e P. IVA 01592920506

©2025 Masoni S.p.a. - Tutti i diritti sono riservati